Abitare il silenzio: Un'antropologa in clausura

Abitare il silenzio: Un'antropologa in clausura

Abitare il silenzio: Un'antropologa in clausura

Abitare il silenzio: Un'antropologa in clausura

eBook

$21.99 

Available on Compatible NOOK devices, the free NOOK App and in My Digital Library.
WANT A NOOK?  Explore Now

Related collections and offers


Overview

Per la prima volta un’antropologa e storica delle religioni entra nel mondo claustrale cattolico, per motivi di ricerca, come se fosse una postulante. Il limite di accesso, fisico e simbolico, che caratterizza di solito i monasteri, ha spesso prodotto dei lavori di riflesso, in cui l’esperienza di campo, in quanto ambiente comunicativo di incontro, è del tutto assente o deformata. Tali luoghi sono di solito conosciuti attraverso i testi scritti e i racconti dei religiosi che vivono in quel mondo ma che non permettono ad altri di entrarvi. Questo lavoro nasce da un’etnografia partecipata, in veste di attrice sociale protagonista, all’interno di due monasteri francesi di Carmelitane scalze. L’autrice sperimenta e racconta, in prima persona, quelle “minuzie della vita quotidiana” delle monache che sfuggono di solito agli occhi dello studioso, ma che danno forma a processi comunitari e, nel tempo, costruiscono la donna religiosa. L’ideale a cui tende il gruppo monastico non è dato esclusivamente dai testi, che lo definiscono e lo descrivono, ma soprattutto dalla pratica, che costruisce un proprio modello applicativo e che nasce dall’agire stesso. Questo porta la studiosa a vedere come la regola sia applicata nella pratica e quali sfasature si vengano a creare tra ortodossia e ortoprassi.

Product Details

ISBN-13: 9788867285174
Publisher: Viella Libreria Editrice
Publication date: 11/11/2015
Sold by: eDigita
Format: eBook
Pages: 264
File size: 7 MB
Language: Italian

About the Author

Francesca Sbardella è docente di Storia delle religioni presso l’Università di Bologna. Dirige, con F. Dei, la collana «Antropologia delle religioni» per l’editore Pàtron. Tra le sue pubblicazioni: Antropologia delle reliquie (Brescia 2007) e Scrivere del ‘sacro’ (Bologna 2012); ha curato Antropologia dell’Europa (Bologna 2007); con F. Lai Esperienze etnografiche al femminile (Bologna 2011) e con M.C. Giorda Famiglia monastica (Bologna 2012).
Franco Zecchin (Milano, 1953), fotografo, ha lavorato per un ventennio a Palermo sulla mafia, la corruzione politica e le condizioni sociali in Sicilia (1975-1993). Nel 1988 è diventato membro nominé dell’agenzia Magnum. Nel 1991 ha iniziato una ricerca fotografica sul nomadismo e sull’uso delle risorse ambientali in una decina di società in diverse parti del mondo. Oggi vive e lavora a Marsiglia, dove continua a esplorare, attraverso la fotografia, il rapporto tra appropriazione del territorio e pratiche sociali. Le sue foto fanno parte delle collezioni dell’International Museum of Photography di Rochester, del moma di New York e della Maison Européenne de la Photographie a Parigi.
From the B&N Reads Blog

Customer Reviews