Il cibo nella Bibbia e nella tradizione ebraica

Il cibo nella Bibbia e nella tradizione ebraica

by Gianpaolo Anderlini
Il cibo nella Bibbia e nella tradizione ebraica

Il cibo nella Bibbia e nella tradizione ebraica

by Gianpaolo Anderlini

eBook

$5.99 

Available on Compatible NOOK devices, the free NOOK App and in My Digital Library.
WANT A NOOK?  Explore Now

Related collections and offers


Overview

Quando si affronta il tema della tavola e del cibo nella tradizione e nella cultura ebraica, si è portati a concentrarsi sull’insieme delle regole, a prima vista rigide e limitanti, della kashrùt. Cosa è kashèr (ammesso)? Cosa non lo è? Come si macellano gli animali? Perché si debbono tenere separati i latticini dalla carne? In quali modi si conservano i cibi? Come si cucinano? Le pratiche della tavola e del cibo sono elemento determinante nella definizione della “identità” ebraica. Grazie ad esse, scrive Ernest Gugenheim, “la tavola intorno a cui si riunisce la famiglia per i pasti diventa l’altare domestico”. Proseguendo nella sua ricerca sulla spiritualità del mondo materiale nell’ebraismo, dopo aver trattato del vino e della sessualità, Gianpaolo Anderlini è approdato all’universo “gastronomico”. Partendo da una citazione di una pagina de Il Giardino dei Finzi-Contini, l’autore ripercorre il rapporto cibo-cultura-religione alternando le poche fonti greco-latine con le ampie citazioni dalla Bibbia e i numerosi passi talmudici; senza dimenticare i racconti classici di Martin Buber, le illuminanti “storielle” raccontate da Moni Ovadia, le testimonianze di Primo Levi ed Edith Bruck. L’ebraismo ci insegna che la cucina, la tavola e il cibo non sono la risposta al bisogno di alimentarsi, ma il luogo centrale del tempo quotidiano e della vita.

Product Details

ISBN-13: 9788899276355
Publisher: Compagnia editoriale Aliberti
Publication date: 01/01/2016
Sold by: eDigita
Format: eBook
Pages: 176
File size: 254 KB
Language: Italian

About the Author

Gianpaolo Anderlini: si occupa da oltre trent'anni di studi sull'ebraismo (Bibbia, lingua ebraica, Midrash, Talmud) e di poesia. È docente di materie letterarie al liceo scientifico "A.F. Formiggini" di Sassuolo (MO) e redattore della rivista "QOL" che si occupa del dialogo ebraico-cristiano. Ha pubblicato articoli e contributi su "QOL", "Bibbia e Oriente", "Rivista Biblica Italiana", "Orientamenti", "Parola spirito e vita" e in diverse opere collettive. Segue e coordina le attività delle scuole di lingua e cultura ebraica di Salvarano (RE). Con Wingsbert House ha pubblicato "I calici della memoria. Il vino nella tradizione ebraica" e "Tu mi hai rapito il cuore. Eros, amore e sessualità nella Bibbia ebraica" (2014) e "Per favore non portateli ad Auschwitz" (2015).
From the B&N Reads Blog

Customer Reviews