Il manuale del sommelier: Principi di viticoltura ed enologia, degustazione, abbinamenti, legislazione, altre bevande

Il manuale del sommelier: Principi di viticoltura ed enologia, degustazione, abbinamenti, legislazione, altre bevande

Il manuale del sommelier: Principi di viticoltura ed enologia, degustazione, abbinamenti, legislazione, altre bevande

Il manuale del sommelier: Principi di viticoltura ed enologia, degustazione, abbinamenti, legislazione, altre bevande


Available on Compatible NOOK devices, the free NOOK App and in My Digital Library.
WANT A NOOK?  Explore Now

Related collections and offers


Overview

Un manuale per la formazione e la conoscenza approfondita delle tematiche oggetto della professionalità di un Sommelier. Un libro che è particolarmente interessante e adatto a tutti gli appassionati del mondo del vino e delle bevande che desiderano acquisire una sicura e aggiornata base di conoscenze per un'introduzione alla professione del sommelier, non solo degustatore ma comunicatore e formatore, colui capace di mettere in relazione le cose, rivelando il meglio dei cibi e dei vini. Gli argomenti, grazie all'uso di immagini, schemi, cartine delle principali regioni di produzione, sono trattati con scorrevolezza e consentono un approccio immediato a chi vuole avvicinarsi a questo mondo. Forte del favore incontrando con la prima pubblicazione del 2011. Questa seconda edizione è stata aggiornata e ampliata sotto diversi aspetti, in particolare in merito all'enografia e alla viticoltura europea, nonché alla terminologia ASPI per la degustazione del vino.


Product Details

ISBN-13: 9788820364816
Publisher: Hoepli
Publication date: 10/09/2014
Sold by: eDigita
Format: eBook
Pages: 320
File size: 49 MB
Note: This product may take a few minutes to download.
Language: Italian

About the Author

Simone De Nicola, è formatore didattico dell’ASPI (Associazione della Sommellerie Professionale Italiana) e autore di pubblicazioni tecniche di sommellerie.Antonio Garofolin, è formatore didattico dell’ASPI (Associazione della Sommellerie Professionale Italiana) e autore di pubblicazioni tecniche di sommellerie.Bruno Pilzer è formatore didattico dell’ASPI (Associazione della Sommellerie Professionale Italiana) e autore di pubblicazioni tecniche di sommellerie.Giuseppe Vaccarini, tra i protagonisti della sommellerie nazionale e internazionale, nominato "Primo Sommelier della Birra" dalla Commanderie des Cordons Bleus de France nel 1983, è stato anche il primo ad introdurre l'argomento nei corsi di formazione in Italia. "Miglior Sommelier del Mondo ASI 1978" a Estoril, insignito della Laurea honoris causa in Gastronomia, con specializzazione in "abbinamento cibo-vino", dal Centro Studi dell'Università di Lugano nel 2002, è stato sommelier e quindi direttore del ristorante "Gualtiero Marchesi" a Milano (1978-83), docente presso l'IPSAR Carlo Porta (dal 1987 al 2010) e di master universitari. Consulente di importanti aziende del settore alimentare, è autore di numerose pubblicazioni in Italia e all'estero. Già presidente dell'Associazione Italiana Sommelier, ha presieduto l'Association de la Sommellerie Internationale (1996-2004) e nel 2007 ha fondato l'Associazione della Sommellerie Professionale Italiana, di cui è il presidente.Marco Larentis, è formatore didattico dell’ASPI (Associazione della Sommellerie Professionale Italiana) e autore di pubblicazioni tecniche di sommellerie.

From the B&N Reads Blog

Customer Reviews