La Commedia dell'Arte: Genesi d'una società dello spettacolo

La Commedia dell'Arte: Genesi d'una società dello spettacolo

by Roberto Tessari
La Commedia dell'Arte: Genesi d'una società dello spettacolo

La Commedia dell'Arte: Genesi d'una società dello spettacolo

by Roberto Tessari

eBook

$18.99 

Available on Compatible NOOK devices, the free NOOK App and in My Digital Library.
WANT A NOOK?  Explore Now

Related collections and offers


Overview

La Commedia dell'Arte è la forma di spettacolo più prestigiosa e più duratura che la storia del teatro italiano possa vantare. A ricostruirne con chiarezza nascita, caratteri, sviluppi e diffusione è, in questo libro, uno dei massimi esperti a livello mondiale. Al lettore viene così offerta l'opportunità di confrontarsi con un patrimonio di testimonianze e di documenti che, accompagnandone le diverse fasi e i molteplici esiti performativi, permettono di ricostruire i tratti distintivi del fenomeno: la nascita del professionismo scenico, la comparsa della donna-attrice, il sorgere del divismo, le maschere, l'improvvisazione. Ne scaturisce un'inedita interpretazione che, attraverso l'analisi delle reazioni del pubblico, vede nella Commedia dell'Arte la manifestazione in cui affiorano i primi segni evidenti della civiltà dello spettacolo e dell'immagine entro cui noi viviamo immersi.

Product Details

ISBN-13: 9788858110089
Publisher: Editori Laterza
Publication date: 09/02/2013
Series: Biblioteca Universale Laterza , #1
Sold by: eDigita
Format: eBook
Pages: 272
File size: 707 KB
Language: Italian

About the Author

Roberto Tessari insegna Storia del teatro all'Università di Torino. Si è occupato di commedia dell'arte, fenomenologie e teorie teatrali del Settecento e del Novecento, drammaturgia pirandelliana. Tra le sue numerose pubblicazioni: La Commedia dell'Arte nel Seicento (Firenze 1969); Il mito della macchina (Milano 1973); Commedia dell'Arte: la Maschera e l'Ombra (Milano 1981); Pinocchio. 'Summa atheologica' di Carmelo Bene (Firenze 1982); Teatro del corpo, teatro della parola (con G. Chiarini, 1983); Da Goldoni a Ronconi (con S. Ragni, 1987); Teatro italiano del Novecento. Fenomenologie e strutture (Firenze 1996); Maschere di cera. Riforme, giochi, utopie (Genova 1997); Maschere musiche. Saggi materiali e studi sul Simbolismo teatrale (con M. Lenzi, 2000); Teatro e antropologia (Roma 2003); Teatro e antropologia (Roma 2004); Come un angelo di fuoco. Verità, immaginario e scenotecnica in Pirandello (Acireale-Roma 2012).
From the B&N Reads Blog

Customer Reviews