La donna delle decisioni: Maria nei Vangeli e negli Atti

La donna delle decisioni: Maria nei Vangeli e negli Atti

by Luca Violoni
La donna delle decisioni: Maria nei Vangeli e negli Atti

La donna delle decisioni: Maria nei Vangeli e negli Atti

by Luca Violoni

eBook

$11.99 

Available on Compatible NOOK devices, the free NOOK App and in My Digital Library.
WANT A NOOK?  Explore Now

Related collections and offers

LEND ME® See Details

Overview

Un nuovo ebook su Maria? Per aggiungere che cosa? Semplicemente un’angolatura specifica, una chiave di lettura del mistero della sua persona, madre di Gesù di Nazareth e madre di Dio. Ripercorrendo otto testi del Nuovo Testamento, Maria viene considerata analizzando le sue decisioni, come sono maturate, che cosa possono significare oggi per noi.Maria infatti è stata chiamata a prendere molte decisioni, alcune davvero fondamentali, per lei e per l’umanità intera. Emerge così il suo modo di porsi di fronte a Dio e al prossimo, il suo modo di abitare il mondo.Una chiave di lettura del mistero di Maria, alla luce delle sue decisioni.

Product Details

ISBN-13: 9788851424503
Publisher: Ancora
Publication date: 03/22/2021
Series: Le Àncore
Sold by: BOOKREPUBLIC SRL
Format: eBook
Pages: 104
File size: 175 KB
Language: Italian

About the Author

Luca Violoni è parroco, prevosto di San Giuliano Milanese e ivi responsabile della Comunità pastorale “S. Paolo VI”, Decano del Decanato di San Donato - Peschiera, Presidente della Commissione della Diocesi di Milano “L’interesse è la comunione” (perequazione delle parrocchie). Laureato all’Università L. Bocconi in Discipline Economiche e Sociali, è stato Segretario generale del VII Incontro mondiale delle famiglie di Milano (2012), dal 2009 al 2014 Vice responsabile dell’Ufficio Amministrativo della Diocesi di Milano, dal 2005 al 2012 docente di “Etica ambientale e d’impresa” all’Università degli Studi dell’Insubria (Varese) e ivi cappellano universitario dal 2001 al 2009, assistente ecclesiastico degli Scout Agesci della Zona di Varese dal 2002 al 2009 e della Zona di Milano dal 2012 al 2016, dal 2014 al 2018 docente a contratto di “Finanza etica” all’Università di Parma, dal 2015 al 2020 Presidente della Fondazione Ambrosiana per la Cultura e l’Educazione Cattolica (F.A.C.E.C.).
From the B&N Reads Blog

Customer Reviews