La mistica della guerra

La mistica della guerra

by Dag Tessore
La mistica della guerra

La mistica della guerra

by Dag Tessore

eBook

$5.99 

Available on Compatible NOOK devices, the free NOOK App and in My Digital Library.
WANT A NOOK?  Explore Now

Related collections and offers


Overview

La mistica della guerra getta una nuova, sconcertante luce sul tema della guerra santa. Non si tratta infatti di un'analisi storica, politica o sociologica, bensì di una lettura del fenomeno che ne mette in primo piano l'aspetto che l'autore considera più essenziale: quello religioso. Osama bin Laden, Hamas, Hezbollah, sono tutte realtà che non possiamo comprendere se non addentrandoci nella loro visione del mondo che, lungi dall'essere determinata da meri interessi nazionalistici o da un gretto e cieco fanatismo, presenta invece profonde radici spirituali. La mistica della guerra costituisce dunque un viaggio, arduo e talvolta scabroso, ma straordinariamente affascinante, alla ricerca della "spiritualità della guerra" in molte fra le maggiori culture del mondo. Attraverso un'ampia e documentata panoramica sulla spiritualità guerriera della Bibbia e del Corano, dei crociati e dei mujaheddin, dei samurai e dei sacerdoti aztechi, il libro mostra come la guerra sia stata considerata in vari luoghi ed epoche come un mezzo di ascesi mistica e di introspezione, nel tentativo di penetrare nella mente e nel cuore di chi credette o ancor oggi crede nella "santità della guerra". La mistica della guerra lancia una provocatoria sfida all'Occidente: smettiamo di giudicare e condannare a priori gli integralisti armati (del passato e del presente), e tentiamo piuttosto di basare la nostra reazione nei loro confronti sulla conoscenza delle loro motivazioni più profonde.

Product Details

ISBN-13: 9788876252679
Publisher: Fazi Editore
Publication date: 06/25/2013
Series: Le terre , #1
Sold by: eDigita
Format: eBook
Pages: 273
File size: 468 KB
Language: Italian

About the Author

Dag Tessore è uno studioso di religioni comparate. Si è laureato nel 1998, all'Università "La Sapienza" di Roma, in Lingua e Letteratura Araba, con una tesi sul Corano; ma ha studiato e approfondito anche altre lingue orientali, in particolare l'ebraico, il sanscrito, il cinese, e le rispettive culture e religioni. Contemporaneamente ha portato avanti il suo interesse principale, indirizzato alla storia e alla spiritualità del Cristianesimo, dell’Islam e dell’Ebraismo, specializzandosi infine in studi biblici e patristici. Per approfondire i suoi studi ha visitato e ha vissuto in molti paesi extra-europei: in particolare ha vissuto cinque anni in Etiopia e vari anni tra Cina, India, Egitto, Algeria, Centro America. Attualmente è sposato e vive in Grecia. Per un certo tempo ha lavorato come storico, latinista e teologo del Sacro Militare Ordine Costantiniano di San Giorgio, alle dipendenze della Real Casa di Borbone delle Due Sicilie. Nel 2002 ha organizzato, in qualità di direttore scientifico, un Convegno internazionale per incarico della Regione Lazio sul tema Antichi e nuovi altari: l’evoluzione della religiosità nell’Italia multiculturale.
From the B&N Reads Blog

Customer Reviews