Le vie della seta a Rimini: Artefici e luoghi produttivi (XVI-XX sec.)

Le vie della seta a Rimini: Artefici e luoghi produttivi (XVI-XX sec.)

by Cristina Ravara Montebelli
Le vie della seta a Rimini: Artefici e luoghi produttivi (XVI-XX sec.)

Le vie della seta a Rimini: Artefici e luoghi produttivi (XVI-XX sec.)

by Cristina Ravara Montebelli

eBook

$6.99 

Available on Compatible NOOK devices, the free NOOK App and in My Digital Library.
WANT A NOOK?  Explore Now

Related collections and offers

LEND ME® See Details

Overview

La seta, una vocazione del territorio riminese fino ad ora assolutamente inedita. Eppure c'è un antico indizio dell'allevamento del baco, della produzione, lavorazione e commercializzazione del filo: il trattato dal titolo Il vermicello dalla seta, pubblicato a Rimini nel 1581 da Corsucci di Sassocorvaro, il primo trattato in lingua italiana su questi argomenti e per di più rivolto alle donne.
Lo studio, che s'inserisce nell'ambito del progetto “Patrimonio Culturale a Rimini e in Romagna: Archivi per il Fashion e la Moda tra Ottocento e Novecento”, promosso dal Dipartimento di Scienze per la Qualità della Vita Campus di Rimini, Università di Bologna, prende in esame fonti archivistiche del tutto inedite per ricostruire le fasi di sviluppo di un'attività economica di primaria importanza per la città e il territorio riminese fra XVII e inizio del XX secolo, individuandone i luoghi, ovvero filatoi e filande, in alcuni casi ancora oggi esistenti, e gli artefici, famiglie come quella Manganoni, meglio nota per la collezione di quadri del Guercino, o Aducci, tramandatesi per generazioni l'arte della seta.

L'autore
Cristina Ravara Montebelli, archeologa di professione, organizzatrice di mostre e convegni. Da anni è impegnata in ricerche d’archivio riguardanti l’archeologia, il collezionismo e la storia del riminese nel XIX secolo. Ha partecipato in qualità di ricercatrice ai Progetti Europei ROMIT, ADRIAS, B.A.R.C.A, come relatrice a Convegni nazionali e internazionali, in veste di docente a seminari universitari ed a varie edizioni della International Summer School “Mediterraneo” dell’Università di Bologna (2007-2009). E' cultore della materia (Topografia antica) presso il Dipartimento Beni Culturali, Università di Bologna, Campus di Ravenna. Ha al suo attivo una cinquantina di articoli scientifici e varie monografie archeologiche: Crustumium, Archeologia adriatica fra Cattolica e San Giovanni in Marignano (2007); Archeologia navale. Cronaca di un rivenimento adriatico. Le stele di Novilara (2007); Halieutica. Pescatori nel mondo antico (2009); La valle degli idoli. Bronzi preromani da Casalecchio e dalla Valmarecchia. Fonti archeologiche d'archivio (2013) e la curatela del volume collettaneo Alea iacta est. Giulio Cesare in Archivio (2010).

Product Details

ISBN-13: 9788898275212
Publisher: Bookstones Edizioni Soc. Coop. a r.l.
Publication date: 01/30/2015
Sold by: StreetLib SRL
Format: eBook
File size: 5 MB
Language: Italian
From the B&N Reads Blog

Customer Reviews