L'idea pericolosa di Darwin: L'evoluzione e i significati della vita

L'idea pericolosa di Darwin: L'evoluzione e i significati della vita

L'idea pericolosa di Darwin: L'evoluzione e i significati della vita

L'idea pericolosa di Darwin: L'evoluzione e i significati della vita

eBook

$19.99 

Available on Compatible NOOK devices, the free NOOK App and in My Digital Library.
WANT A NOOK?  Explore Now

Related collections and offers


Overview

«Dennett vuole convincerci non solo che il mondo è privo di ganci appesi al cielo, ma che in un mondo del genere possiamo vivere felici. E sorprendentemente ci riesce.»
John Maynard Smith

Da che cosa si sente minacciato chi mette in discussione i principi della selezione naturale? La schiera degli oppositori al darwinismo integrale è piuttosto variegata, e accanto a presenze scontate, come i creazionisti, vi si incontrano insospettabili spiriti laici, mossi da scetticismo verso l’ortodossia evoluzionistica, quando non asserragliati in una bellicosa ostilità. Daniel Dennett, una delle voci più autorevoli della filosofia della scienza, non arretra di fronte né ai demolitori né ai perplessi né agli evoluzionisti «dimezzati» o scadenti. Accetta, anzi, ogni sfida. Riesce a maneggiare– in una maniera che ha fatto scuola nei dibattiti scientifici – quel «solvente universale, capace di incidere nel profondo ogni cosa visibile» che è l’idea pericolosa di Darwin, e a smontare le tesi di avversari illustri come Stephen J. Gould, Noam Chomsky e Roger Penrose. Che il ramificatissimo albero della vita si sia generato da sé secondo un processo algoritmico, nella lentezza abissale del tempo, è ben lontano dal nascondere «terrificanti implicazioni». Dennett ne è convinto: «l’applicazione corretta del pensiero darwiniano alle questioni umane – i problemi della mente, del linguaggio, della conoscenza e dell’etica, per esempio – le illumina in modi che hanno sempre eluso le impostazioni tradizionali, dando nuova forma ad antichi problemi e indicandone la soluzione».

Product Details

ISBN-13: 9788833939216
Publisher: Bollati Boringhieri
Publication date: 01/27/2022
Sold by: GeMS
Format: eBook
Pages: 736
File size: 4 MB
Language: Italian

About the Author

Daniel Dennett insegna alla Tufts University di Medford, dove è anche direttore del Center for Cognitive Studies. Si è occupato di filosofia della mente, filosofia della scienza e filosofia della biologia, in particolare nei campi relativi alla biologia evolutiva e alle scienze cognitive. Tra i suoi libri tradotti in italiano ricordiamo: Brainstorms. Saggi filosofici sulla mente e la psicologia (1991), L’io della mente. Fantasie e riflessioni sul sé e sull’anima (1992, con Douglas R. Hofstadter), L’evoluzione della libertà (2004), Coscienza. Che cosa è (2009, nuova ed. 2023), Dai batteri a Bach. Come evolve la mente (2018).
From the B&N Reads Blog

Customer Reviews