Manifesto del nuovo realismo

Manifesto del nuovo realismo

by Maurizio Ferraris
Manifesto del nuovo realismo

Manifesto del nuovo realismo

by Maurizio Ferraris

Available on Compatible NOOK devices, the free NOOK App and in My Digital Library.
WANT A NOOK?  Explore Now

Related collections and offers


Overview

Uno spettro si aggira, e non solo per l'Europa. Lo spettro del ‘nuovo realismo'. Raramente si è parlato e dibattuto pubblicamente con tale intensità sulla filosofia come oggi, come su questo spettro. Henning Klüver, "Süddeutsche Zeitung" La tesi proposta con intelligenza brillante e caustica da Ferraris è di muovere in direzione opposta rispetto alla prospettiva postmoderna, che afferma il primato dell'interpretazione sui fatti. Roberto Esposito, "la Repubblica" Il sogno di una società più solidale e liberata dalla ‘tirannia della ragione' si è tradotto nel populismo mediatico e nell'allucinazione permanente del reality; il relativismo anti-illuminista ha spianato la strada ai dogmi della Chiesa. Su questo versante socio-politico il Manifesto di Ferraris ha pagine taglienti e disintossicanti. Sandro Modeo, "la Lettura - Corriere della Sera" Nel nuovo clima del pensiero continentale anglofono, il realismo non è solo una valida opzione, ma è probabilmente quella che ospita le innovazioni più promettenti del nostro tempo. Ferraris è qui una nuova, gradita influenza. Graham Harman, "Il Sole 24 Ore"

Product Details

ISBN-13: 9788858112021
Publisher: Editori Laterza
Publication date: 03/01/2014
Sold by: eDigita
Format: eBook
Pages: 128
File size: 960 KB
Language: Italian

About the Author

Maurizio Ferraris è professore ordinario di Filosofia teoretica nella Università di Torino, dove dirige il Labont (Laboratorio di Ontologia). Editorialista di "la Repubblica", è direttore della "Rivista di Estetica" e condirettore di "Critique". Ha scritto una cinquantina di libri, tradotti in varie lingue, tra cui: Storia dell'ermeneutica (Bompiani 1988); Estetica razionale (Raffaello Cortina 1997); Dove sei? Ontologia del telefonino (Bompiani 2005, Premio filosofico Castiglioncello); Ricostruire la decostruzione (Bompiani 2010); Anima e iPad (Guanda 2011); Filosofia globalizzata (Mimesis 2013); Spettri di Nietzsche (Guanda 2014).
From the B&N Reads Blog

Customer Reviews