Quando c'eravamo noi: Nostalgia e crisi della Sinistra nel cinema italiano. Da Berlinguer a Checco Zalone

Quando c'eravamo noi: Nostalgia e crisi della Sinistra nel cinema italiano. Da Berlinguer a Checco Zalone

by Andrea Minuz
Quando c'eravamo noi: Nostalgia e crisi della Sinistra nel cinema italiano. Da Berlinguer a Checco Zalone

Quando c'eravamo noi: Nostalgia e crisi della Sinistra nel cinema italiano. Da Berlinguer a Checco Zalone

by Andrea Minuz

eBook

$3.99 

Available on Compatible NOOK Devices and the free NOOK Apps.
WANT A NOOK?  Explore Now

Related collections and offers


Overview

Per la prima volta nella sua storia, il più grande partito della sinistra erede del Pci ha un leader che non ha avuto una formazione comunista. Per la prima volta, quel partito raccoglie oltre il 40% di preferenze. Le ragioni di questo risultato sono politicamente complesse, contingenti e non riducibili alla sola presenza di Renzi. Però non serve scomodare un raffinato analista per capire che non ci stiamo lasciando alle spalle solo le anomalie dei vent’anni berlusconiani. Forse c’era anche un’altra anomalia. Quella di una sinistra incapace agli occhi degli elettori di abbandonare la costellazione mitica del comunismo italiano e della sua lettura della società. Ammettiamolo, non era affatto facile. Anche perché nella storia della sinistra italiana è andata sempre così. Più il peso schiacciante della tradizione comunista diventava politicamente irrilevante, più questa si ritraeva nel mito e aumentava la sua influenza culturale. Partendo dal mito di Berlinguer, celebrato al cinema dai documentari di Mario Sesti e Walter Veltroni, il saggio insegue nostalgie e percorsi della «questione morale» lungo traiettorie impervie. Da Maria De Fillipi a Toni Servillo, da Nanni Moretti a Ettore Scola e Virzì. Fino a Checco Zalone.


Product Details

ISBN-13: 9788849842487
Publisher: Rubbettino Editore
Publication date: 07/18/2014
Sold by: eDigita
Format: eBook
File size: 7 MB
Language: Italian

About the Author

Andrea Minuz è docente all’Università di Roma «La Sapienza», dove si occupa in particolare di storia culturale del cinema italiano e ricerche sul pubblico cinematografico. Ha pubblicato vari saggi e articoli su riviste italiane e internazionali. Il suo ultimo libro si intitola Viaggio al termine dell’Italia. Fellini politico(Rubbettino, 2012).

From the B&N Reads Blog

Customer Reviews