Tra regole ed eccezioni: La messa in opera delle politiche pubbliche in Italia
Le politiche pubbliche in Italia hanno una gestazione difficile ma una messa in opera difficilissima. È normale che a seguito di una politica pubblica si produca una quantità di effetti collaterali non previsti. Così come è altrettanto normale che una politica pubblica determini un impatto che risulta gradito ex post ma che non è identificabile con quello programmato. Tanto che molte politiche fanno pensare più a una scommessa che a un progetto. Ossia sono sempre esposte a un universo di fattori e circostanze che ne può distruggere o cambiare i presupposti teorici al di fuori di qualunque effettiva e misurabile capacità di governo. Ciò è la spia di una fragilità strutturale di un regime democratico e delle capacità di governo che sa esprimere: la sua difficoltà nell’alimentare le proprie politiche con dosi e strumenti di legittimazione sufficienti a conseguire l’efficacia auspicata. È un tema classico della scienza politica che viene rivisitato alla luce delle diverse tipologie di legittimazione empiricamente ipotizzabili e della capacità dello Stato contemporaneo di produrre regolazione sociale. Massimo Morisi insegna Scienza politica e Scienza dell’amministrazione presso la Scuola di Scienze politiche “Cesare Alfieri” dell’Università di Firenze. Con Paolo Caretti coordina il Seminario di studi e ricerche parlamentari “Silvano Tosi”. Tra i lavori più attinenti al tema trattato, I rifiuti in tempi di conflitti. Ovvero, come legittimare decisioni asimmetriche (2014); Verso la messa in opera del Piano. Tra rappresentanza politica e partecipazione civica (2015).
"1124299401"
Tra regole ed eccezioni: La messa in opera delle politiche pubbliche in Italia
Le politiche pubbliche in Italia hanno una gestazione difficile ma una messa in opera difficilissima. È normale che a seguito di una politica pubblica si produca una quantità di effetti collaterali non previsti. Così come è altrettanto normale che una politica pubblica determini un impatto che risulta gradito ex post ma che non è identificabile con quello programmato. Tanto che molte politiche fanno pensare più a una scommessa che a un progetto. Ossia sono sempre esposte a un universo di fattori e circostanze che ne può distruggere o cambiare i presupposti teorici al di fuori di qualunque effettiva e misurabile capacità di governo. Ciò è la spia di una fragilità strutturale di un regime democratico e delle capacità di governo che sa esprimere: la sua difficoltà nell’alimentare le proprie politiche con dosi e strumenti di legittimazione sufficienti a conseguire l’efficacia auspicata. È un tema classico della scienza politica che viene rivisitato alla luce delle diverse tipologie di legittimazione empiricamente ipotizzabili e della capacità dello Stato contemporaneo di produrre regolazione sociale. Massimo Morisi insegna Scienza politica e Scienza dell’amministrazione presso la Scuola di Scienze politiche “Cesare Alfieri” dell’Università di Firenze. Con Paolo Caretti coordina il Seminario di studi e ricerche parlamentari “Silvano Tosi”. Tra i lavori più attinenti al tema trattato, I rifiuti in tempi di conflitti. Ovvero, come legittimare decisioni asimmetriche (2014); Verso la messa in opera del Piano. Tra rappresentanza politica e partecipazione civica (2015).
6.99 In Stock
Tra regole ed eccezioni: La messa in opera delle politiche pubbliche in Italia

Tra regole ed eccezioni: La messa in opera delle politiche pubbliche in Italia

by Massimo Morisi
Tra regole ed eccezioni: La messa in opera delle politiche pubbliche in Italia

Tra regole ed eccezioni: La messa in opera delle politiche pubbliche in Italia

by Massimo Morisi

eBook

$6.99 

Available on Compatible NOOK devices, the free NOOK App and in My Digital Library.
WANT A NOOK?  Explore Now

Related collections and offers

LEND ME® See Details

Overview

Le politiche pubbliche in Italia hanno una gestazione difficile ma una messa in opera difficilissima. È normale che a seguito di una politica pubblica si produca una quantità di effetti collaterali non previsti. Così come è altrettanto normale che una politica pubblica determini un impatto che risulta gradito ex post ma che non è identificabile con quello programmato. Tanto che molte politiche fanno pensare più a una scommessa che a un progetto. Ossia sono sempre esposte a un universo di fattori e circostanze che ne può distruggere o cambiare i presupposti teorici al di fuori di qualunque effettiva e misurabile capacità di governo. Ciò è la spia di una fragilità strutturale di un regime democratico e delle capacità di governo che sa esprimere: la sua difficoltà nell’alimentare le proprie politiche con dosi e strumenti di legittimazione sufficienti a conseguire l’efficacia auspicata. È un tema classico della scienza politica che viene rivisitato alla luce delle diverse tipologie di legittimazione empiricamente ipotizzabili e della capacità dello Stato contemporaneo di produrre regolazione sociale. Massimo Morisi insegna Scienza politica e Scienza dell’amministrazione presso la Scuola di Scienze politiche “Cesare Alfieri” dell’Università di Firenze. Con Paolo Caretti coordina il Seminario di studi e ricerche parlamentari “Silvano Tosi”. Tra i lavori più attinenti al tema trattato, I rifiuti in tempi di conflitti. Ovvero, come legittimare decisioni asimmetriche (2014); Verso la messa in opera del Piano. Tra rappresentanza politica e partecipazione civica (2015).

Product Details

ISBN-13: 9788866559979
Publisher: Firenze University Press
Publication date: 08/04/2016
Sold by: StreetLib SRL
Format: eBook
File size: 296 KB
Language: Italian
From the B&N Reads Blog

Customer Reviews