Tre croci

Tre croci

by Federigo Tozzi
Tre croci

Tre croci

by Federigo Tozzi

eBook

$4.99 

Available on Compatible NOOK devices, the free NOOK App and in My Digital Library.
WANT A NOOK?  Explore Now

Related collections and offers

LEND ME® See Details

Overview

La vicenda narra la vita dei fratelli Gambi: Giulio, che possiede una libreria di libri antichi, Niccolò, che commercia in antichità false, Enrico, rilegatore di libri che, dopo essere vissuti nel discreto benessere grazie al lascito paterno, si trovano ormai in rovina. Ricevuto del denaro in prestito dal cavaliere Orazio Nicchioli che si è fatto anche garante di una cambiale, i tre fratelli ne incassano altre con la complicità di Giulio che appone la firma falsa del cavaliere. Ma il cavaliere Nicchioli viene messo al corrente del grave fatto da un impiegato della banca e Giulio, non resistendo alla vergogna dello scandalo, si suicida. Niccolò cerca di reagire e trova un impiego come agente di assicurazioni ma muore poco dopo per un colpo apoplettico, mentre Enrico si riduce all'accantonaggio e muore all'Ospizio di Mendicità. Lola e Chiarina, le nipoti, insieme a Modesta, la moglie di Niccolò, acquistano tre croci uguali che mettono sulle tombe degli zii (Aonia edizioni).

Product Details

ISBN-13: 9788892209862
Publisher: San Paolo Edizioni
Publication date: 07/01/2020
Sold by: BOOKREPUBLIC SRL
Format: eBook
Pages: 140
File size: 280 KB
Language: Italian

About the Author

Federigo Tozzi nacque a Siena nel 1883 e morì a Roma nel 1920. La sua formazione culturale fu irregolare e perlopiù autodidatta. Fin da giovane ebbe un temperamento passionale che lo fece avvicinare alle teorie anarco-sindacaliste. Successivamente si pronunciò per un cattolicesimo di decisa impronta mistica. Nel 1914 si trasferì a Roma e conobbe alcune importanti personalità del mondo letterario, come Luigi Pirandello e Giuseppe Antonio Borgese. Federigo Tozzi cominciò qui a lavorare ai romanzi e alle novelle che gli diedero una discreta notorietà e per cui è annoverato tra le avanguardie della narrativa italiana del periodo. Con gli occhi chiusi ebbe una lunga genesi, come molte altre sue opere: fu iniziato nel 1913 ma edito solamente nel 1919. Tre croci vide le stampe tra il 1918 e il 1920. Postumi: Ricordi di un impiegato, Il podere, Gli egoisti.
From the B&N Reads Blog

Customer Reviews